Rettificatrici denti di ingranaggi
-
Nel 1945 Reishauer lancia la prima rettificatrice
per ingranaggi al mondo. -
Nel 2003 Reishauer ha introdotto il concetto
di rettifica con doppio mandrino, eliminando
i tempi non-produttivi. -
Dal 2011 sono una realtà sulle rettificatrici
Reishauer la rettifica di super-finitura, rettifica fine ed
il controllo del twist.
Oggi, dopo oltre 75 anni dalla realizzazione della prima rettifica denti a generazione, Reishauer è ancora il leader mondiale nella fornitura di tecnologia per la rettifica degli ingranaggi, definendo nel tempo gli standard, e le sue rettificatrici godono di una reputazione fuori discussione.

Grazie al continuo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative, alla grande affidabilità, durata e qualità costante delle rettificatrici in produzione, al giorno d’oggi la maggior parte degli ingranaggi per le trasmissioni Automotive in tutto il mondo sono rettificati con macchine Reishauer.
La gamma di prodotto Reishauer si distingue principalmente in due macro-settori: rettificatrici per l’industria automobilistica, rettificatrici ingranaggi “universali”.

Rettificatrici per l’industria automobilistica e oleodinamica:
La macchina più veloce sul mercato – è particolarmente indicata per l’altissima produzione seriale di pignoni per le trasmissioni Automotive. Infatti, la progettazione della macchina è volta a ridurre al minimo i tempi non-produttivi, grazie al doppio mandrino e l’elevatissima velocità di taglio (fino a 100 m/s), garantendo al tempo stesso una perfetta qualità dell’ingranaggio rettificato.
È la macchina perfetta per rettificare tutte le tipologie di ingranaggi impiegati nelle trasmissioni Automotive. La possibilità di lavorare pezzi con diametri fino a 160 mm e moduli da 0,5 a 4, assicura al Cliente una grande flessibilità nella rettifica delle dentature presenti nelle trasmissioni automobilistiche, che siano ingranaggi o alberi.
Inoltre, la possibilità di modulare la configurazione macchina (anche in un secondo tempo) con uno o due mandrini porta-pezzo sulla torretta girevole, in un ingombro a terra così contenuto, è un beneficio senza prezzo.
Ha un concetto di macchina consolidato, ma sviluppato e migliorato negli anni, che garantisce una elevatissima efficienza e qualità nella rettifica degli ingranaggi sino a diametro 260 mm, coprendo quindi tutta la gamma delle dentature, dalle corone Automotive agli ingranaggi per autotrasporti.
Anche in questo caso, la flessibilità dell’allestimento macchina è uno dei punti chiave, con la possibilità di integrare mandrino singolo o doppio ed unità di profilatura fissa o girevole sulla medesima struttura macchina.
Rettificatrici ingranaggi “universali”
La famiglia di macchine “universali” (RZ410, RZ 550 e RZ 1000) ha alla base gli stessi principi tecnologici, che hanno reso oggi la RZ410 lo “stato dell’arte” nel mondo della rettifica denti:
- Brevi tempi di allestimento macchina nel cambio tipo
-
Ottima accessibilità macchina,
per il carico pezzo e cambio tipo - Alta precisione in lavorazione
- Tassi di asportazione elevati
-
Perfetta stabilità termica, grazie al flusso dell’olio
di rettifica separato dal basamento macchina - Flessibilità di configurazione

RZ 410, con oltre 300 macchine installate nel mondo, ha aperto la strada a questa famiglia di rettificatrici, che si differenziano tra loro principalmente per il campo di rettifica.
L’ampia disponibilità di opzioni nella configurazione macchina consentono di adattare la rettificatrice ai bisogni dei Clienti nei differenti settori, lasciando spazio a sviluppi futuri.